Docente: Nicola Guerini, Marco Berdondini
MATERIA PRINCIPALE:
Performance (teoria e repertorio)
MATERIE COMPLEMENTARI:
- Strumento complementare o canto:Tecnica strumentale e vocale (individuale)
- Ear training e teoria del linguaggio musicale
- Storia del linguaggio della musica e studio della prassi esecutiva
- Analisi ed elementi di composizione-orchestrazione
- Laboratorio di: Musica d’insieme - Scrittura informatica - Tecnica direttoriale
I Livello:
Studio della tecnica di base (schemi, rapporto gesto-suono), analisi della partitura e studio mnemonico.
II Livello:
Approfondimento e perfezionamento della tecnica e studio del repertorio
Requisiti:
Curriculum Vitae - Prove d’ascolto, competenze analitiche e direttoriali
Due brani a scelta tra i seguenti:
- E.Grieg: Holberg Suite Op 40
- B.Bartok: Divertimento per archi
- J.Haydn: Sinfonia n 94 in sol maggiore
- W.A.Mozart: Ouverture Die Zauberflote KV 620; Recitalivo Atto I Finale Tamino: Die Weisheitslehre dieser Knaben…
- Beethoven: Sinfonia n 1 Op 21 in do maggiore
- Schubert: Sinfonia n 4 in do minore “Tragica”
- J.Brahms: Sinfonia n 1 in do minore Op. 68
- I.Stravinsky: Histoire du soldat Marche du soldat; Pastorale; Marche Royale; Trois danses :Tango-Valzer-Ragtime; Marche Trionphale du diable
|