I nostri corsi riprenderanno il loro normale svolgimento (online o in presenza) il lunedi 7 gennaio 2021 salvo diverse disposizioni.
Cogliamo l’occasione per presentarvi i nostri prossimi seminari e la nostra iniziativa promozionale per il mese di gennaio.
PROMOZIONE: Fino al 31 gennaio, è possibile acquistare con uno sconto del 20 % un pacchetto di 4 lezioni individuali per qualsiasi strumento (da 30 mn o 45 mn) da svolgere nei prossimi mesi* in orari e giorni da concordare in segreteria, in presenza o online. (*lezioni da effettuare entro il 31 maggio 2021 - Tariffa promozionale valida solo per nuovi iscritti o per un nuovo corso)
Per maggior informazioni, chiamare la segreteria nei seguenti giorni e orari
PER BAMBINI E RAGAZZI Teen Pop Choir (coro per ragazzi da 10 a 14 anni), propedeutica musicale e vocale (per bambini da 4 a 7 anni) , teoria musicale, chitarra collettiva.
PER ADULTI teoria musicale, ear training, armonia, storia e estetica della musica, musica d’insieme, song writing, inglese per cantanti, percussioni, corso di coro moderno, corso di musical.
Preparazione per l’ammissione ai conservatori e licei musicali: canto, pianoforte, violino, clarinetto, chitarra
Preparazione per l’ammissione al triennio Jazz / popular music : canto, pianoforte, chitarra, clarinetto, sax, tromba, basso, contrabbasso, batteria.
CORSI SPECIALI e MASTER
SEZIONE MODERNA E JAZZ Piano Jazz con Roberto Cetoli – Clarinetto e Sax con Mauro Negri – Altra musica e Improvvisi Mediterranei con Jamal Ouassini
SEZIONE CLASSICA Master canto classico con M° Fernando Cordeiro Opa – M° Annunziata Lia Lantieri – Corso di direzione d’orchestra con il M° Nicola Guerini – Corso per pianista accompagnatore per il teatro lirico con il M° Marco Berdondini
Nell’ambito della rassegna “MUSICHE” promossa dalla Pro loco San Bonifacio e l’Assessorato alla Cultura, l’Accademia Superiore di Canto (ASC) presenta un concerto ricco di emozioni con delle bellissime voci da ascoltare.
Protagonisti sono gli allievi del corso accademico di canto moderno e jazz diretto da Karin Mensah.
Il concerto si svolgerà domenica 16 febbraio alle ore 17.00 presso la
Sala Barbarani, Via Guglielmo Marconi, 5, 37047 San Bonifacio VR
L’ingresso è libero.
Programma
I cantanti verranno accompagnati in un repertorio di musica moderna da Roberto Cetoli, tastiere, Stefan Cetoli, piano, Pier Brigo, basso, Max Pizzano, batteria. Seguirà la performance degli stessi allievi con il coro Voiceworks diretto da Marco Pasetto.
Chi siamo
L’Accademia Superiore di Canto è un centro di perfezionamento vocale.. Il percorso accademico comprende materie collettive e individuali suddivise in oltre 15 laboratori che riguardano la formazione completa del cantante: tecnica vocale, logopedia, ricerca vocale, percussioni e batteria, presenza scenica, pianoforte, dizione inglese, tecnologia musicale, elementi di coreografia, esercitazioni live con una sezione ritmica composta da musicisti professionisti.
Il progetto didattico è gestito da insegnanti qualificati, in piena attività nella loro professione, e si prefigge, attraverso percorsi intensivi, lo scopo di fornire ai partecipanti un bagaglio completo di strumenti e risorse complementari. Parte integrante del corso sono esibizioni pubbliche, seminari ed esperienze in studio di registrazione.
L’organizzazione didattica prevede inoltre un indirizzo per la formazione di docenti riconosciuto dal MIUR.
L’Accademia è diretta dalla Dott.ssa Karin Mensah, cantante ed insegnante di canto che svolge da diversi anni un’intensa attività didattica dove mette in pratica un personale abbinamento fra tecnica e canto moderno. E’ inoltre autrice del manuale ‘L’arte di cantare’.
Il corso è rivolto a musicisti professionisti, studenti di conservatorio e scuole di musica, strumentisti e cantanti in generale provenienti da diverse estrazioni musicali.
Il seminario prevede un concerto finale che si svolgerà il 22 marzo alle ore 17.00alla “Casa del Musicista” presso Ferrarin Pianoforti, Via Milano 2,Arbizzano di Negrar (VR).
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma
Altra Musica &Improvvisi Mediterranei” si propone l’obiettivo di favorire l’incontro dei musicisti europei con la tradizione musicale del mondo arabo, nord-africano, turco e mediterraneo in generale. Durante il seminario vengono esplorate le ricche sonorità dei maqamat (modi arabi), la forma del fraseggio e le strutture peculiari delle varie tradizioni della musica di tali luoghi. Alternando teoria e pratica musicale e privilegiando l’esercitazione collettiva (musica d’insieme), viene data ai partecipanti l’opportunità di esplorare direttamente le forme musicali del repertorio arabo, turco e nord-africano. Gli esercizi e i fraseggi proposti favoriscono il dialogo musicale e contribuiscono ad accrescere la capacità creativa ed improvvisativa mediante l’acquisizione di formule appartenenti ad altri linguaggi. Un metodo innovativo e originale unisce un sistema fondato sulla tradizione orale con quello accademico occidentale, facendo leva sia sulla scrittura musicale, sia sul puro supporto mnemonico, attraverso un repertorio fatto di autori del passato e contemporanei.
Tipologia: lezioni collettive
Durata: 3 giorni
Orario: 11.00 -13.00 / 16.30 -19.00
Quota complessiva per i 3 giorni = 90 euro – 1 giorno = 35 euro
Quotastudenti Accademia, Conservatorio di Verona e Lams:3 giorni = 75 euro – 1 giorno =30 euro
è nato a Tangeri (Marocco), inizia i suoi studi al “Conservatoire de musique et de danse de Tanger”: musica arabo-andalusa e violino sotto la guida di importanti maestri. In seguito, entra a far parte dell’Orchestra Andalusa di Tangeri come violinista. Si trasferisce in Italia, nella città di Verona, dove termina i suoi studi e si diploma, come violinista, presso il Conservatorio di musica della stessa città. Per diversi anni si dedica alla musica classica collaborando con numerose orchestre da camera, sinfoniche e liriche e, contemporaneamente, insegna violino e teoria musicale presso varie Accademie Musicali. Nel 1984 fonda l’Ensemble Ziryab, gruppo musicale che, riunendo prestigiosi musicisti provenienti da diversi paesi del Mediterraneo, tra gli anni ’80 e ’90 ha suscitato grandi consensi nell’ambito dei più prestigiosi festival di World Music, sia in Italia che nel resto d’Europa. Numerose le sue collaborazioni nella realizzazione di musiche sia teatrali che cinematografiche.
Il Voiceworks è un laboratorio corale dedicato al repertorio gospel e pop. E’ una risorsa per la promozione del canto e del sano sviluppo vocale polifonico. Il laboratorio utilizza un approccio operativo, laboratoriale, cantando per imitazione, per lettura e per improvvisazione guidata. Il corso è aperto anche a non professionisti e prevede delle esibizioni esterne….
Inizio corso: giovedì 9 gennaio
Orario: 18.30/20.00
Frequenza: quindicinale
PER RAGAZZI
Il laboratorio si rivolge ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. E’ aperto anche a chi inizia! Intende iniziare il percorso dello studio della voce attraverso strategie percettive legate al ritmo e all’educazione della voce e dell’orecchio con esercitazioni pratiche su un repertorio moderno. Per imparare l’inglese divertendosi cantando e imparando le canzoni in inglese con un insegnante di lingua madre.
Inizio corso: venerdì 10 gennaio
Orario: 17.30/18.30
Frequenza: settimanale
PER ISCRIZIONI CHIAMARE 045 80 35 110 – 348 32 40 160 O INVIARE UNA EMAIL A SEGRETERIA@FORMAZIONEMUSICALE.IT
Se ricevi questa email è perchè sei iscritto alla newsletter dell’Accademia se ti disiscrivi non riceverai più aggiornamenti e novità dal sito www.formazionemusicale.it
Per prenotare un colloquio con uno dei nostri insegnanti, si prega di chiamare la nostra segreteria dal lunedi al venerdi dalle 15.00 alle 19.00 al 045 80 35 110 oppure inviare una email a segreteria@formazionemusicale.it
Le iscrizioni ai corsi di strumento e canto per l’anno 2019/20 sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
PER BAMBINI E RAGAZZI coro ragazzi, propedeutica musicale e vocale, teoria musicale, chitarra collettiva.
PER ADULTI teoria musicale, ear training, armonia, storia e estetica della musica, musica d’insieme, song writing, inglese per cantanti, percussioni, corso di coro moderno, corso di musical.
l’Associazione Culturale Armonica-Mente da anni si impegna a diffondere la musica classica al vasto pubblico promuovendo giovani musicisti, con il patrocinio della Regione Marche, del Comune e del Conservatorio Statale “G. B. Pergolesi” di Fermo,
Archi in Villa (IV edizione) sezione musicale della rassegna Di Villa in Villa (XXVIII ed.), è un campus estivo musicale con laboratori, concerti, corsi di Alto Perfezionamento GRATUITI con docenti di fama internazionale, rivolto a studenti di Conservatori e Licei Musicali, musicisti privatisti, diplomati, laureati, strumentisti che intendano perfezionarsi ed insegnanti, senza limiti di età.
Unisce l’attività del fare Musica Insieme ad attività ricreative, in una esperienza di studio e divertimento: una indimenticabile vacanza musicale nelle Marche con lezioni individuali e di gruppo, concerti, visite culturali, mare e tipicità enogastronomiche, alla scoperta del territorio fermano.
Poichè crediamo nell’importanza del fare musica insieme e che la musica debba essere accessibile a tutti, la frequentazione al Campusè gratuita. E’ da versare solo la quota delle spese di segreteria, assicurazione e tesseramento all’associazione, per un totale di 130,00 euro per l’intera settimana.
CONVENZIONI
Per gli iscritti del Conservatorio Pergolesi è previsto uno sconto del 15 % sulle spese di segreteria.
Per chi viene da fuori abbiamo attivato una convenzione presso l’Hotel Astoria (3 stelle S) di soli 40 euro a notte in pensione completa in periodo di altissima stagione (proprio perchè è un periodo “caldo” la prenotazione va fatta entro il 30 giugno). Trovate tutti i dettagli sulla nostra pagina facebook ARCHI IN VILLA e sul nostro sito www.archiinvilla.com .
Il Laboratorio di Musica d’Insieme “La Musica che ride” con il celebre pianista, compositore e didatta Remo Vinciguerra le cui composizioni sono ormai conosciute e suonate a livello internazionale, è aperto a tutti, senza limiti di età (anche ai genitori)!
Fare Musica Insieme vuol dire Crescere Insieme! Un’esperienza di inestimabile valore per l’educazione emotiva e la coesione sociale. Gioia, entusiasmo, soddisfazione, eccitazione sono le sensazioni che derivano da questa esperienza: provare per credere! I momenti di studio si alterneranno a quelli ludici, iniziative a parte saranno organizzate per eventuali famiglie (visite culturali ed artigianali tipiche, incontri eno-gastronomici, mini tour naturalistici).
Concerto finale il 4 Agosto ore 18.00 presso la bellissima location dell’Oratorio “San Domenico”.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione per punteggi o crediti formativi.
CHI SIAMO
l’Associazione Culturale Armonica-Mente da anni si impegna a diffondere la musica classica al vasto pubblico promuovendo giovani musicisti, con il patrocinio della Regione Marche, del Comune e del Conservatorio Statale “G. B. Pergolesi” di Fermo,
Archi in Villa (IV edizione) sezione musicale della rassegna Di Villa in Villa (XXVIII ed.), è un campus estivo musicale con laboratori, concerti, corsi di Alto Perfezionamento GRATUITI con docenti di fama internazionale, rivolto a studenti di Conservatori e Licei Musicali, musicisti privatisti, diplomati, laureati, strumentisti che intendano perfezionarsi ed insegnanti, senza limiti di età.
Unisce l’attività del fare Musica Insieme ad attività ricreative, in una esperienza di studio e divertimento: una indimenticabile vacanza musicale nelle Marche con lezioni individuali e di gruppo, concerti, visite culturali, mare e tipicità enogastronomiche, alla scoperta del territorio fermano.
Poichè crediamo nell’importanza del fare musica insieme e che la musica debba essere accessibile a tutti, la frequentazione al Campusè gratuita. E’ da versare solo la quota delle spese di segreteria, assicurazione e tesseramento all’associazione, per un totale di 130,00 euro per l’intera settimana.
Per gli iscritti del Conservatorio Pergolesi è previsto uno sconto del 15 % sulle spese di segreteria.
Per chi viene da fuori abbiamo attivato una convenzione presso l’Hotel Astoria (3 stelle S) di soli 40 euro a notte in pensione completa in periodo di altissima stagione (proprio perchè è un periodo “caldo” la prenotazione va fatta entro il 30 giugno). Trovate tutti i dettagli sulla nostra pagina facebook ARCHI IN VILLA e sul nostro sito www.archiinvilla.com .
Ti invitiamo alla presentazione dei nostri corsi che avrà luogo VENERDI 24 MAGGIO 2019 a partire dalle 17.30.
Vieni a trovarci per visitare la nostra struttura, conoscere le nostre offerte formative, parlare con i nostri docenti e gli studenti già iscritti.
Per prenotare un colloquio con uno dei nostri insegnanti, si prega di chiamare la nostra segreteria dal lunedi al venerdi dalle 15.00 alle 19.00 al 045 80 35 110 oppure inviare una email a segreteria@formazionemusicale.it
Le preiscrizioni ai corsi di strumento e canto per l’anno 2019/20 sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dalle 17.30 alle 20.00: esibizioni di allievi, docenti e ospiti con formazione ritmica: Roberto Cetoli, piano – Pier Brigo, basso – Matteo Breoni, batteria
l’Accademia offre:
CORSO ORDINARIO
SEZIONE MODERNA E JAZZ canto, pianoforte, tastiere, chitarra, sax, tromba, basso, contrabbasso, batteria
PER BAMBINI E RAGAZZI coro ragazzi, propedeutica musicale e vocale, teoria musicale, chitarra collettiva.
PER ADULTI teoria musicale, ear training, armonia, storia e estetica della musica, musica d’insieme, song writing, inglese per cantanti, percussioni, corso di musica corale moderna, corso di musical.