![]() |
![]() |
L’Accademia di Alta Formazione di Verona apre le iscrizioni per l’anno 2023/24 per tutti gli strumenti e il canto.
L’Accademia nasce nel 2004 e offre da sempre dei percorsi di studio personalizzati per tutti i livelli, per tutti gli strumenti e il canto in ambito classico, moderno e jazz.
L’Accademia nasce nel 2004 e offre da sempre dei percorsi di studio personalizzati per tutti i livelli, per tutti gli strumenti e
il canto in ambito classico, moderno e jazz. I corsi sono tenuti da docenti e artisti di chiara fama con l’obiettivo di stimolare il percorso formativo e artistico degli studenti attraverso appuntamenti musicali, registrazioni e produzioni discografiche.
Corso ordinario
Canto, piano, chitarra, basso, contrabbasso, batteria.
Lezioni individuali o collettive per tutti i livelli a partire da 6 anni.
Inizio corsi: dal 2 ottobre 2023
Corso accademico di canto moderno e jazz
Formazione completa del cantante moderno con vari laboratori per la voce individuali e collettivi con frequenza mensile o settimanale.
Percorso formativo e di perfezionamento.
Inizio corsi: dal 21 ottobre 2023
Corso per docenti di canto moderno
Corso teorico pratico per insegnanti di canto..
Certificato di abilitazione del metodo “L’arte di cantare” (AdC) di Karin Mensah.
Inizio corsi: dal 21 ottobre 2023
Preparazione agli esami di ammissione dei Conservatori
Propedeutico e laurea triennale.
Inizio corsi: dal 2 ottobre 2023
Corsi di formazione e aggiornamento per docenti – Accreditamento Miur
Iniziativa formativa piattaforma Sofia: ID 78955.
Inizio corsi: dal 22 ottobre 2023
Contatti
Accademia di Alta Formazione Musicale
Via San Cosimo 6 – 37121 Verona
tel. 045 80 35 110 – cel 348 32 40 160
www.formazionemusicale.it
www.accademiadicanto.it
accademiaverona@gmail.com
segreteria@formazionemusicale.it
Orario segreteria
lunedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00 su appuntamento.
presso Accademia di Alta Formazione Musicale
Via San Cosimo, 6 – Verona
per musicisti professionisti, studenti di conservatorio e scuole di musica, strumentisti e cantanti in generale provenienti da diverse estrazioni musicali.
“Altra Musica &Improvvisi Mediterranei” si propone l’obiettivo di favorire l’incontro dei musicisti europei con la tradizione musicale del mondo arabo, nord-africano, turco e mediterraneo in generale.
Durante il seminario vengono esplorate le ricche sonorità dei maqamat (modi arabi), la forma del fraseggio e le strutture peculiari delle varie tradizioni della musica di tali luoghi. Alternando teoria e pratica musicale e privilegiando l’esercitazione collettiva (musica d’insieme), viene data ai partecipanti l’opportunità di esplorare direttamente le forme musicali del repertorio arabo, turco e nord-africano. Gli esercizi e i fraseggi proposti favoriscono il dialogo musicale e contribuiscono ad accrescere la capacità creativa ed improvvisativa mediante l’acquisizione di formule appartenenti ad altri linguaggi. Un metodo innovativo e originale unisce un sistema fondato sulla tradizione orale con quello accademico occidentale, facendo leva sia sulla scrittura musicale, sia sul puro supporto mnemonico, attraverso un repertorio fatto di autori del passato e contemporanei.
Il progetto è indirizzato a musicisti professionisti, studenti di conservatorio e scuole di musica, strumentisti e cantanti in generale provenienti da diverse estrazioni musicali.
Tipologia: lezioni collettive Durata: 2 giorni Orario: 11.00 -13.00 / 14.00 -17.00
Quota complessiva delle 2 giornate: 70 euro (è possibile partecipare a un solo giorno per il costo di 40 euro)
SCAD. ISCRIZIONE: 18 marzo 2023
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Storia del seminario:
Il seminario “Altra Musica & Improvvisi Mediterranei” si è realizzato in vari luoghi del mediterraneo, da citare: 2005 all’interno del Concorso Internazionale “Quartetto d’Archi- Premio Paolo Borciani ”Reggio Emilia, 2006 a Roma per la Scuola San Lo’www.sanlo.it, 2007 all’interno del Festival Emmas di Olbia:http://www.festivalemmas.it/emmas/, 2007 ad Arezzo con la conseguente nascita dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, 2009 al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, con la nascita della “Etno Jazz Pan Orchestra” Video http://www.auditoriumanzoni.it/etno-jazz/, 2009 a Seviglia (il concerto finale si è tenuto presso l’università degli studi di Sevilla. Video http://mediasav.us.es/taller_arabe/index.htm, 2010 Cordoba Festival Internazionale della Chitarra. Migliarino- Ferrara per i “Cantieri Creativi”, 2014 Istituto Internazionale Del Teatro Del Mediterraneo” Civitella Del Tronto Conservatorio di Musica Rodi Garganico- Foggia – 2017 Conservatorio della Svizzera Italiana Lugano – Scuola di musica del Garda Desenzano – 2018 – 2019 – 2020 Conservatorio della Svizzera Italiana Lugano.
Dal 2016, il seminario si svolge regolarmente presso il Conservatorio di Musica Scuola Universitario della Svizzera Italiana-Lugano.
In collaborazione con
Ziryàb – Associazione Culturale per lo studio e la promozione della musica del mediterraneo
APPROFITTA DEI NOSTRI PACCHETTI PROMOZIONALI DI LEZIONI INDIVIDUALI
PER TUTTI GLI STRUMENTI
DAL 5 MARZO AL 31 MARZO 2023
DISPONIBILITA’ LIMITATA, INFO AL 348 32 40 160 (WHATSAPP)
O SCRIVI A ACCADEMIAVERONA@GMAIL.COM
CON L’ACCADEMIA PUOI USARE IL TUO BONUS CULTURA 18APP E LA CARTA DEL DOCENTE PER ISCRIVERTI AD UN CORSO DI MUSICA O AI SEMINARI
POSTI LIMITATI
Via San Cosimo, 6 – 37121 Verona tel. 045/8035110 – Cell: 3939922885
www.formazionemusicale.it segreteria@formazionemusicale.
Corso accademico di canto moderno e jazz (indirizzo artistico)
CORO RAGAZZI “Teen Pop Choir” : Doc. Phoebe Luton
Singing in English : martedi 18.00/19.00 (12 anni/17 anni)Chitarra collettiva: giovedi 17.30/18.30 (9 anni/14 anni) – 18.30/19.30 (15 anni/18 anni)
lezioni individuali di strumenti e canto per tutti i livelli
SEZIONE MODERNA E JAZZ canto, pianoforte, tastiere, chitarra, sax, clarinetto tromba, basso, contrabbasso, batteria
SEZIONE CLASSICA violino, clarinetto, chitarra, pianoforte, canto. |
lezioni individuali e collettive. E’ necessario effettuare un colloquio per l’ammissione.
SEZIONE MODERNA E JAZZ canto, pianoforte, tastiere, chitarra, sax, clarinetto, basso, contrabbasso, batteria.
SEZIONE CLASSICA pianoforte, canto. |
PER BAMBINI E RAGAZZI Teen Pop Choir (coro per ragazzi da 10 a 14 anni), propedeutica musicale e vocale (per bambini da 4 a 7 anni) , teoria musicale, chitarra collettiva.
PER ADULTI teoria musicale, ear training, armonia, storia e estetica della musica, musica d’insieme, song writing, corso di musical. |
Inglese per cantanti, Presenza scenica, Ricerca vocale, Laboratorio ritmico Batteria per cantanti, Ear training, Guida all’ascolto, Tecnologia musicale, Armonia Jazz, Improvvisazione jazz |
Preparazione per l’ammissione ai conservatori e licei musicali: canto, pianoforte, sassofono, clarinetto, chitarra, contrabbasso
Preparazione per l’ammissione al triennio Jazz / popular music : canto, pianoforte, chitarra, clarinetto, sax, basso, contrabbasso, batteria. |
SEZIONE MODERNA E JAZZ Piano Jazz con Roberto Cetoli – Clarinetto e Sax con Mauro Negri – Altra musica e Improvvisi Mediterranei con Jamal Ouassini
SEZIONE CLASSICA Master canto classico con M° Fernando Cordeiro Opa, M° Annunziata Lia Lantieri, M° Omar Kamata – Corso di direzione d’orchestra con il M° Nicola Guerini, M° Marco Berdondini – Corso per pianista accompagnatore per il teatro lirico con il M° Marco Berdondini, M° Giacomo Spampinato |
Formazione completa del cantante moderno con oltre 15 laboratori per la voce con frequenza mensile o settimanale
Percorso formativo e di perfezionamento. Docenti principali: Karin Mensah, Sara Fortini, Rossana Carraro, Claudia Galanti, Giulia Prati Docenti materie complementari: Marco Cantieri (ricerca vocale e logopedia) Hans Camille Vancol (presenza scenica) Roberto Cetoli (tecnologia musicale e armonia) Luca Donini (improvvisazione jazz) Marco Pasetto (ear training e coro a cappella) Pier Brigo (music d’insieme) Matteo Breoni (batteria per cantanti), Giacomo Spampinato (teoria musicale e pianoforte complementare), Matteo Nicolin, Pietro Cuppone (chitarra per l’accompagnamento), Ernesto Da Silva (laboratorio ritmico), Phoebe Luton (dizione inglese), Ivan Segreto, Matteo Nicolin (song writing) |
Certificato di abilitazione del metodo “L’arte di cantare” |
Preparazione per concorsi e audizioni canto moderno, canto jazz, canto lirico, pianoforte |
Corso formativo per docenti di ruolo – corso accreditato dal Miur
Con l’Accademia puoi spendere il tuo bonus cultura
Direzione Accademia di Alta Formazione Musicale : Roberto Cetoli
Direzione Accademia Superiore di Canto : Karin Mensah
Segreteria: Plamena Angelova
Segreteria e sede Via San Cosimo 6 37121 Verona (centro storico)
Tel. +39 045 8035110 Cel. +39 348 3240160
Visita il sito dell ‘ACCADEMIA SUPERIORE DI CANTO per i corsi di canto moderno e jazz.
Visita il sito dell’ACCADEMIA DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE per i corsi per strumentisti classici, moderni e jazz e cantanti lirici.
presso Accademia di Alta Formazione Musicale
Via San Cosimo, 6 – Verona
13 marzo / 10 aprile / 15 maggio 2022
con IVAN SEGRETO
per musicisti, cantanti, studenti di conservatorio e scuole di musica,
“Scrittori di melodie vocali si nasce e non si diventa”. Se da una parte
non si può negare la correttezza di questa affermazione, si potrebbe
dire allo stesso tempo che anche il numero di musicisti autori di musica vocale che non hanno mai scoperto se stessi è altissimo.
– Reginald Smith Brindle
Questo percorso didattico è sostanzialmente una sintesi di vent’anni di esperienza musicale, dove ho cercato di integrare i miei studi classici, la mia formazione jazzistica ed elettronica, con oltre quindici anni di scrittura e di produzioni musicali. Attualmente ho un percorso come cantautore e produttore ma in questi anni ho anche lavorato come autore e musicista per diverse situazioni e contesti, dall’industria musicale al teatro, dalla musica per immagini alla danza…
Il programma che propongo è sostanzialmente focalizzato su aspetti pratici della scrittura; e poiché comporre necessita di dedizione e lavoro costante, la conoscenza di risorse tecniche utili ad accelerare il processo di scrittura diventa uno strumento altrettanto importante che arricchisce e sostiene ciò che noi abitualmente definiamo “Ispirazione”.
Ci saranno utili a questo scopo le principali tecniche di composizione, manipolazione e rielaborazione del materiale melodico, tipicamente appartenenti al mondo classico e contemporaneo ma di estrema utilità in qualsiasi contesto musicale.
Proprio per questo il fuoco non è esclusivamente puntato sulla scrittura delle canzoni ma al più ampio respiro che ricopre la melodia nelle dinamiche musicali, che per molti è il cuore della questione compositiva.
Sono banditi riferimenti specifici di genere e stile per muoversi su un territorio neutro, fatto di sostanza informe, priva di etichette o pregiudizi. Ed è per questo motivo che il corso si presta ad essere frequentato anche da studenti che non hanno, ancora, una specifica competenza accademica.
Si analizzeranno quindi alcune risorse tecniche che hanno lo scopo di affinare e far fruttare al meglio le nostre capacità intuitive e creative in genere.
Affronteremo in modo importante anche la scrittura di un testo, poiché questo processo, a prescindere dalle nostre velleità o abilità, ci permette di dare maggiore fuoco alle idee che vogliamo esprimere in musica.
Ed in fine, ragioneremo su come si possa affrontare un arrangiamento partendo dalla nostra risorsa più importante “La Melodia”.
Il progetto è indirizzato a musicisti, cantanti, studenti di conservatorio e scuole di musica.
CALENDARIO
13 marzo / 10 aprile / 15 maggio 2022
ORARIO
15.00/17.00
Alla fine del workshop verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Disponibilità limitata !!!
Tenuto da Jamal Ouassini
4/5 dicembre 2021
presso Accademia di Alta Formazione Musicale
Via San Cosimo, 6 – Verona
per musicisti professionisti, studenti di conservatorio e scuole di musica,
strumentisti e cantanti in generale provenienti da diverse estrazioni musicali
“Altra Musica & Improvvisi Mediterranei” si propone l’obiettivo di favorire l’incontro dei musicisti europei con la tradizione musicale del mondo arabo, nord-africano, turco e mediterraneo in generale.
Durante il seminario vengono esplorate le ricche sonorità dei maqamat (modi arabi), la forma del fraseggio e le strutture peculiari delle varie tradizioni della musica di tali luoghi.
Alternando teoria e pratica musicale e privilegiando l’esercitazione collettiva (musica d’insieme), viene data ai partecipanti l’opportunità di esplorare direttamente le forme musicali del repertorio arabo, turco e nord-africano.
Gli esercizi e i fraseggi proposti favoriscono il dialogo musicale e contribuiscono ad accrescere la capacità creativa ed improvvisativa mediante l’acquisizione di formule appartenenti ad altri linguaggi.
Un metodo innovativo e originale unisce un sistema fondato sulla tradizione orale con quello accademico occidentale, facendo leva sia sulla scrittura musicale, sia sul puro supporto mnemonico, attraverso un repertorio fatto di autori del passato e contemporanei.
Il progetto è indirizzato a musicisti professionisti, studenti di conservatorio e scuole di musica, strumentisti e cantanti in generale provenienti da diverse estrazioni musicali.
Tipologia: lezioni collettive
Durata: 2 giorni
Orario: 11.00 -13.00 / 16.30 -19.00*
Quota complessiva delle 2 giornate: 65 euro **
SCAD. ISCRIZIONE: 30 novembre
**è possibile partecipare a un solo giorno per il costo di 35 euro (Studenti convenzionati: 30 euro)
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Storia del seminario:
Il seminario“Altra Musica & Improvvisi Mediterranei” si è realizzato in vari luoghi del mediterraneo, da citare: 2005 all’interno del Concorso Internazionale “Quartetto d’Archi- Premio Paolo Borciani ”Reggio Emilia, 2006 a Roma per la Scuola San Lo’www.sanlo.it, 2007 all’interno del Festival Emmas di Olbia:http://www.
Dal 2016, il seminario si svolge regolarmente presso il Conservatorio di Musica Scuola Universitario della Svizzera Italiana-Lugano.
In collaborazione con
Ziryàb – Associazione Culturale per lo studio e la promozione della musica del mediterraneo
Via Prativecchi,21 D Cavriago, Reggio Emilia (IT)
+(39) 335 6186833
https://www.facebook.com/
PROSSIMO WORKSHOP DA GENNAIO 2022: