“Altra Musica & Improvvisi Mediterranei”
WORKSHOP DI MUSICA D’INSIEME CON JAMAL OUASSINI
presso Accademia di Alta Formazione Musicale
Via San Cosimo, 6 – Verona
25/26 marzo 2023
per musicisti professionisti, studenti di conservatorio e scuole di musica, strumentisti e cantanti in generale provenienti da diverse estrazioni musicali.
“Altra Musica &Improvvisi Mediterranei” si propone l’obiettivo di favorire l’incontro dei musicisti europei con la tradizione musicale del mondo arabo, nord-africano, turco e mediterraneo in generale.
Durante il seminario vengono esplorate le ricche sonorità dei maqamat (modi arabi), la forma del fraseggio e le strutture peculiari delle varie tradizioni della musica di tali luoghi. Alternando teoria e pratica musicale e privilegiando l’esercitazione collettiva (musica d’insieme), viene data ai partecipanti l’opportunità di esplorare direttamente le forme musicali del repertorio arabo, turco e nord-africano. Gli esercizi e i fraseggi proposti favoriscono il dialogo musicale e contribuiscono ad accrescere la capacità creativa ed improvvisativa mediante l’acquisizione di formule appartenenti ad altri linguaggi. Un metodo innovativo e originale unisce un sistema fondato sulla tradizione orale con quello accademico occidentale, facendo leva sia sulla scrittura musicale, sia sul puro supporto mnemonico, attraverso un repertorio fatto di autori del passato e contemporanei.
Il progetto è indirizzato a musicisti professionisti, studenti di conservatorio e scuole di musica, strumentisti e cantanti in generale provenienti da diverse estrazioni musicali.
Tipologia: lezioni collettive Durata: 2 giorni Orario: 11.00 -13.00 / 14.00 -17.00
Quota complessiva delle 2 giornate: 70 euro (è possibile partecipare a un solo giorno per il costo di 40 euro)
SCAD. ISCRIZIONE: 18 marzo 2023
Alla fine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Storia del seminario:
Il seminario “Altra Musica & Improvvisi Mediterranei” si è realizzato in vari luoghi del mediterraneo, da citare: 2005 all’interno del Concorso Internazionale “Quartetto d’Archi- Premio Paolo Borciani ”Reggio Emilia, 2006 a Roma per la Scuola San Lo’www.sanlo.it, 2007 all’interno del Festival Emmas di Olbia:http://www.festivalemmas.it/emmas/, 2007 ad Arezzo con la conseguente nascita dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, 2009 al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, con la nascita della “Etno Jazz Pan Orchestra” Video http://www.auditoriumanzoni.it/etno-jazz/, 2009 a Seviglia (il concerto finale si è tenuto presso l’università degli studi di Sevilla. Video http://mediasav.us.es/taller_arabe/index.htm, 2010 Cordoba Festival Internazionale della Chitarra. Migliarino- Ferrara per i “Cantieri Creativi”, 2014 Istituto Internazionale Del Teatro Del Mediterraneo” Civitella Del Tronto Conservatorio di Musica Rodi Garganico- Foggia – 2017 Conservatorio della Svizzera Italiana Lugano – Scuola di musica del Garda Desenzano – 2018 – 2019 – 2020 Conservatorio della Svizzera Italiana Lugano.
Dal 2016, il seminario si svolge regolarmente presso il Conservatorio di Musica Scuola Universitario della Svizzera Italiana-Lugano.
video video video
In collaborazione con
Ziryàb – Associazione Culturale per lo studio e la promozione della musica del mediterraneo
PROMOZIONE
APPROFITTA DEI NOSTRI PACCHETTI PROMOZIONALI DI LEZIONI INDIVIDUALI
PER TUTTI GLI STRUMENTI
DAL 5 MARZO AL 31 MARZO 2023
DISPONIBILITA’ LIMITATA, INFO AL 348 32 40 160 (WHATSAPP)
O SCRIVI A ACCADEMIAVERONA@GMAIL.COM
CON L’ACCADEMIA PUOI USARE IL TUO BONUS CULTURA 18APP E LA CARTA DEL DOCENTE PER ISCRIVERTI AD UN CORSO DI MUSICA O AI SEMINARI