LABORATORIO AUDIO

LABORATORIO AUDIO

CON

PAOLO LOVAT

E’ rivolto agli studenti che vogliono avvicinarsi e/o approfondire questa materia, per hobby o per farne una professione. L’obbiettivo del corso è di fornire gli
 strumenti teorici e pratici necessari a chi intende arricchire le capacità tecniche e di arrangiamento per migliorare la qualità delle proprie produzioni musicali e multimediali

Frequenza: quindicinale
10 incontri collettivi di 2 ore

Calendario:
dal 24 gennaio

Orario:
lunedi: dalle 17.00 alle 19.00 oppure dalle 19.00 alle 21.00 (collettivo)
Giovedi:dalle 17.00 alle 21.00 (individuali)

PAOLO LOVAT nato a Milano nel 1960, sound engineer dal 1980: inizia ad apprendere la professione acquisendo esperienza negli studi più prestigiosi di Milano. Negli anni 80, è sound engineer alla Jingle Machine di Milano, dove ha la possibilità di confrontarsi con artisti nazionali e internazionali spaziando in vari generi pop, rock, jazz: Max Roach, Sun Ra, Giorgio Gaslini, Danny Gottlieb, Mitchel Foman…  Matura la sua capacità professionale su apparecchiature analogiche, ha modo di apprendere l’organizzazione delle sessioni di registrazione, dalle più semplici alle più complesse, seguendo e sperimentando, con i musicisti, l’arte della ripresa microfonica. Segue l’evolversi dei sistemi di registrazione e diventa dimostratore della prima stazione di editing digitale AMS“ Audiofile”.

Sfruttando il suo bagaglio di esperienza, nel1987, diventa free lance e collabora con molti artisti di grosso calibro, affina un sound personale che lo porta ad essere apprezzato, sia in studio che dal vivo. Inizia una fase di collaborazioni Live con all’apice Diane Schuur, Sorapis, Finardi, Ligabue.

E’ sound designer e fonico, per eventi spettacolari internazionali e nazionali: Teatro Bellini stagione estiva 98, Aida in Luxor 1997 & Aida in Cairo 1998/1999, Aida in Barcellona & Bilbao 2006. Alterna in questo periodo, l’esperienza live/studio, frequentando le più belle control room d’Italia (Excalibur, Esagono, Umbi studio, Fonoprint) e mette la propria firma su molte produzioni importanti.. Ligabue, Sorapis, Rats, Tullio DePiscopo, Timoria, Mario Rosini, Mia Martini, Facchinetti….

E’ attivo, con Maurizio Maggi, nel settore del live recording  (Ligabue live recording Arena di Verona 99, Aterballetto “il Sogno” di Elvis Costello, Battiato)  e parallelamente ha la fortuna di seguire in teatro un grande maestro, Carmelo Bene.

Stabilitosi a Verona, è docente nel corso di formazione Sound Engineer 97/98-98/99-2003/4 presso il NAMM, collabora con Azzurra music e Sample dove ha modo di esplorare il settore multimediale.  Abbraccia con entusiasmo le nuove tecnologie digitali (ProTools) e plasma la sua esperienza in nuovi settori, post produzione audio e registrazione di musica classica: Asiago Festival, Festival della valle d’Itria 2010, Festival Lirico dell’ Arena di Verona 2010.

Ha collaborato per la postproduzione, sonorizzazione e mix di varie serie tv e dvd tra cui: Rat-Man, Winx, Captain Harlok, 46(v.Rossi), Sakuya, Gunslingergirl, Cutie honey, Lei l’arma finale, Ozie boo season 1.2.3, Hellsing, Azumi, Battle Royale, The Trench …

Di particolare rilevanza anche gli ultimi lavori 2009/2010: postproduzione, mix e messa in onda tv del concerto di Riccardo Coccciante all’Arena di Verona e  dell’evento tv “DUE”(Pausini Ferro-Dalla De Gregori).

www.formazionemusicale.it

segreteria@formazionemusicale.it

Trovaci su FACEBOOK

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Tel. 045 8035110
Cel. 348 3240160

oppure compilare il formulario on line su www.formazionemusicale.it

Sede dei corsi

Accademia di Alta Formazione Musicale – Via San Cosimo 6, 37121 Verona

Orario Segreteria

da lunedi al Venerdi,
dalle 11.00 alle 13.30
dalle 15.00 alle 19.30

Preiscrizione entro il  20 gennaio 2011