a cura di Marco Cantieri

"La voce è il nostro primo strumento: è memoria, istinto, racconto, presenza. Nella ricerca vocale, non cerchiamo la perfezione: cerchiamo verità"

Il Laboratorio di Ricerca Vocale rappresenta uno spazio creativo e sperimentale, dedicato all’esplorazione consapevole e profonda della propria identità vocale. Un’occasione unica per uscire dai confini della tecnica tradizionale e scoprire nuove possibilità espressive attraverso l’uso della voce.

🎤 Cosa si intende per "ricerca vocale"?
La ricerca vocale è un lavoro personale e artistico che unisce corpo, respiro, suono e intenzione. Non si tratta solo di cantare "bene", ma di conoscere la propria voce in tutte le sue sfumature, anche quelle più inaspettate, e usarla come strumento di esplorazione, comunicazione ed espressione.

Il laboratorio guida gli studenti in un percorso che include:

  • Lavoro sul suono non convenzionale (voci sussurrate, distorte, parlate, spezzate, estensioni timbriche…)
  • Connessione tra voce, corpo e movimento
  • Ascolto attivo e creazione collettiva
  • Pratiche di improvvisazione libera e guidata
  • Ricerca del suono autentico e personale

🧠 Obiettivi del laboratorio

  • Liberare la voce da condizionamenti tecnici e stilistici
  • Ampliare la consapevolezza del proprio strumento vocale
  • Sviluppare nuove modalità di interpretazione e creazione sonora
  • Stimolare la creatività vocale e l’improvvisazione come pratica quotidiana
  • Favorire una relazione più profonda e intuitiva con la voce

👩‍🎤 Per chi è pensato
Il laboratorio è rivolto a chi desidera intraprendere un viaggio artistico fuori dagli schemi, in un contesto sicuro, guidato e stimolante. Non è richiesta una conoscenza tecnica avanzata, ma disponibilità all’ascolto, alla sperimentazione e al confronto.

🌌 Uno spazio per scoprire la tua voce più vera
Attraverso pratiche individuali e collettive, il laboratorio offre agli studenti l’opportunità di costruire un repertorio vocale autentico e non convenzionale, utile tanto nella performance quanto nella composizione, nell’improvvisazione e nella crescita artistica personale.

Privacy Policy Cookie Policy

Dove siamo

Accademia di Alta Formazione Musicale

Via San Cosimo, 6 - 37121 Verona
Tel.: +39 458035110
Cel: +39 3483240160
www.formazionemusicale.it

www.accademiadicanto.it

C.F. 93212130236  -  P. IVA 04003830231

REA 417520 -  Ass. Vocalcenter - Accademia A. F. Musicale ETS


Home | Blog | DidatticaCollaboriamo con | Ufficio Virtuale | Links utili | Statuto | RegolamentoPrivacy Policy | Contatti

© 2025 Accademiadiformazionemusicale.com. E' vietata la riproduzione totale e anche parziale di tutto il materiale foto video audio e testo contenuto in questo sito.
Designed by Aposto.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.