a cura di Roberto Cetoli
Il corso ha come principale obiettivo quello di approfondire la lettura e scrittura della musica, attraverso lo studio dei suoi elementi fondamentali, quali: durata e altezza delle note, tempo, ritmo, tonalità ecc. ed è rivolto a studenti che vogliano migliorare il proprio rapporto con lo strumento, che sia la voce, il pianoforte o altro. Saper leggere un brano a prima vista, avere un buon orecchio musicale, saperlo trascrivere, saperlo decodificare ancora prima di suonarlo cantandolo interiormente, sono abilità che rendono un musicista completo e competenze che ognuno dovrebbe possedere. Del resto, la musica segue le regole del linguaggio verbale anche se è un linguaggio non verbale, e quindi un bravo musicista dovrebbe saperlo leggere, scrivere e comprendere esattamente come la lingua parlata, avendo uno spartito in mano si dovrebbe essere in grado di capirne a prima vista il “contenuto” generale esattamente come accade per un libro di testo.
Di seguito le materie del corso:
• Solfeggio parlato in chiave di violino e basso
• Solfeggio cantato
• Solfeggio ritmico
• Dettato melodico
• Teoria : scale, tonalità, accordi, intervalli, tempi, ecc...
• Ear Training: esercizi dedicati allo sviluppo dell’orecchio musicale