a cura di Federico Rettondini
Da oltre un decennio il settore musicale è entrato nella sua età adulta allineandosi alle altre professioni creative dove sono richieste forti competenze verticali (Hard Skill) e solide competenze orizzontali (Soft Skill).
Ma perché, pur esistendo questa richiesta di professionisti qualificati, una grossa fetta degli artisti musicali faticano a vivere in un settore che macina miliardi di euro ogni anno?
Perché gli artisti sono diventati l’ultima ruota del carro nell’industria discografica? Come ridare il valore economico perso dalla musica nell’era dello streaming?
Musicista Pro Nell’Era dello Streaming offre una panoramica sull’industria discografica e sul settore dell’intrattenimento, in cui la professione del musicista svolge un ruolo chiave in diversi modalità, offrendo metodi e strategie per costruire un’immagine artistica solida e coerente, per posizionarsi sul mercato come artista professionista e intraprendere un percorso professionale economicamente sostenibile.